giovedì 24 dicembre 2015

La carezza di Dio: Buon Natale!


"Se la vista e l’udito procurano piuttosto la gioia di conoscere, il tatto procura quella di essere. Affetto significa, infatti, letteralmente: “essere toccati”. [...] L’affetto non contrappone il fisico al morale, ma sperimenta che: “ciò che è maggiormente morale si manifesta in ciò che è massimamente fisico” (Fabrice Hadjadj). La carezza non afferra, non prende. L’affetto vero è sempre una rinuncia a possedere. Il legame affettivo, infatti, può essere solo gratuito, rinnegando ogni calcolo di utilità".                 D. Cravero, Prendersi cura dell’amore. Che cosa abbiamo fatto del nostro sogno?, LDC, Torino 2015, p. 237



GESU' E’ LA CAREZZA DI DIO PER NOI!
BUON NATALE!
D. Fernando

Madonna col Bambino - Artemisia Gentileschi

lunedì 23 novembre 2015

Video dell'evento di Modena

Buonasera a tutti!
Ecco finalmente disponibili sul canale you tube dell'Associazione Spei Lumen i video della presentazione del libro all'Accademia di Scienze, lettere ed arti di Modena dello scorso 29 ottobre. Insieme a me nella playlist il prof. Heritier e il prof. Pagani. Buona visione e... condividete!

domenica 8 novembre 2015

Racconto di una conversione

"Tutto era irraggiamento al solleone:
cullato in barca stavo in mezzo al lago:
svanì il creato e apparve il Creatore.
Quasi maestro agli altri mi porgevo;
ma qualcosa era dentro me severo:
Ferma il mio dire, se non dico il vero.
E un giorno - nel salon pieno quant'occhi! -
il discorso iniziato venne meno
in una turbazion vicina al pianto:
la Parola zittì chiacchiere mie.
La Provvidenza sue vie dispose:
mi fece attento a Pietro e alla sua Chiesa;
dei martiri la Fede venne accesa."

Clemente Rebora, Curriculum vitae, "Poesie, prose e traduzioni", Mondadori, Milano 2015.


martedì 3 novembre 2015

"L'orizzonte della vita" al Liceo Tassoni

Nell'a.s. 2012/2013 al Liceo Scientifico Statale "A.Tassoni" di Modena, con alcuni colleghi, abbiamo organizzato un "Corso di formazione alla Bioetica": alcuni appuntamenti dedicati a docenti e studenti, soprattutto delle classi quinte, per riflettere sui temi attuali di bioetica, vita e fine vita, testamento biologico... il titolo era "L'orizzonte della vita".
L'esperienza fu poi ripetuta anche successivamente.
Sul canale you tube dell'Associazione culturale Spei Lumen è ora disponibile il mio intervento oltre alla playlist di tutti gli interventi di quell'anno: Dott. Spinsanti, prof. Pinelli, prof. Piana, Prof. don Semprebon e prof. Pantaleoni. Condividete per diffondere un pensiero sul tema equilibrato e competente.
Buona visione!

mercoledì 28 ottobre 2015

A domani allora!

Ci vediamo domani 29 ottobre alle 15:00 all'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena!
Link dell'iniziativa sul sito di Unimore
http://www.eventi.unimore.it/index.php/component/jcalpro/view/11553

mercoledì 21 ottobre 2015

29 ottobre 2015: presentazione del mio libro a Modena!


Finalmente il prossimo giovedì 29 ottobre il mio libro "Etica originaria e assoluto affettivo" sarà presentato a Modena. L'appuntamento è alle 15:00 presso l'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti, in centro. Interverranno il prof. Paolo Pagani dell' Università Ca' Foscari di Venezia e il prof. Paolo Heritier dell' Università di Torino; modererà il prof. Vincenzo Pacillo. Sarà anche presente Padre Vito Nardin, preposito generale dei Rosminiani. Ci muoveremo sul terreno della filosofia morale e del diritto. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile l'iniziativa! Questa volta è proprio nella nostra città...tutti siete invitati! Diffondete pure l'invito a chi ritenete possa essere interessato. Vi aspetto giovedì 29!

martedì 20 ottobre 2015

Video del Cenacolo Rosminiano al Festival del diritto di Piacenza!


Ecco finalmente i video degli interventi del 27 settembre a Piacenza, nell'ambito del Festival del Diritto 2015, in cui io e il prof. Paolo Heritier (Università di Torino), insieme al Prof. Pier Paolo Triani (Università Cattolica) e ai presenti abbiamo riflettuto sull'argomento: "Quali nuove forme di relazione tra senso del sacro e legame sociale per le generazioni future?" 
Sul canale you tube dell'Associazione Spei Lumen trovate la playlist con le riprese complete dell'iniziativa, il video del Prof. Paolo Heritier e del dibattito. 

martedì 22 settembre 2015

Cenacolo Rosminiano E-R al Festival del Diritto di Piacenza il 27 settembre

VIII edizione del Festival del Diritto di Piacenza dal 24 al 27 settembre 2015. Quest'anno è dedicato al tema del FUTURO. Programma completo sul sito http://www.festivaldeldiritto.it/
Il Cenacolo Rosminiano Emiliano-Romagnolo partecipa con una iniziativa il 27 settembre alle ore 17:30 c/o Associazione Amici dell’Arte, Via San Siro, 13 Piacenza: Quali nuove forme di relazione tra senso del sacro e legame sociale per le generazioni future? Interverrò io accanto al prof. Pierpaolo Triani e al prof. Paolo Heritier. Diffondete a chi ritenete interessato e... siete tutti invitati!



giovedì 17 settembre 2015

L'ora di lezione

Mercoledì. Cinque ore di lezione di filato. Tre classi nuove. Ogni studente, ogni classe, un mondo tanti universi. Il segreto dell'attenzione sta nella capacità empatica di entrare in relazione con le persone ed il loro vissuto...ma quanta fatica! Nei momenti di stanchezza e quando avverti dall'altra parte la poca voglia di apprendere ci vuole la pazienza di aspettare che le fisiologiche pause cerebrali non pregiudichino né rallentino la proposta didattica dei contenuti e della loro assimilazione creativa.
Ex studenti di quinta vengono a portare un saluto e ti fanno percepire che per loro la scuola non è stata soltanto "scaldare il banco" in attesa di uscire. Cinque ore intense che sono volate con l'entusiasmo di partire col piede giusto. Al termine delle cinque ore un buon pranzo dalla mamma per affrontare il pomeriggio. Ci voleva!

giovedì 10 settembre 2015

Dalla Sacra pensieri della sera

Ed ecco la magia della notte avvolgere ogni cosa. Certosa 1515 è il suo nome. Oggi struttura ricettiva, gestita dal Gruppo Abele, ancora luogo di sosta e di pensiero, la Certosa di Avigliana ha visto nei secoli scorrere tra le sue mura vite di monaci e monache, esistenze di preghiera, silenzio e mistero. L'antico e il nuovo, la carità e il servizio attivo su una tradizione secolare di vita contemplativa. Quando si ha la grazia di passare per questi luoghi non si può non assaporare il riposo del silenzio, l'incanto dell'infinito. A poca distanza la Sacra di San Michele con anch'essa la sua magia e il suo incanto. Quanto questa terra è ricca di storia e di spiritualità!
Dopo una giornata di intenso lavoro, studio, riflessione e anche un poco di agitazione, perché quando si parla in pubblico comunque c'è sempre l'emozione, la notte cala sulle case e sul paesaggio, con la sua pace. Nelle schiarite aperte a tratti tra le nubi riluccicano alcune stelle. Viene in mente la promessa fatta da Dio ad Abramo: una discendenza più numerosa delle stelle del cielo...eccoci, i millenni sono trascorsi e noi siamo qui ad abitare la terra, discendenti di una promessa di benedizione, confidando nella Grazia di Dio per servire la sua Chiesa!

XXIV Convegno Sacrense, 10-11 settembre 2015

lunedì 31 agosto 2015

Collegio docenti: domani si ricomincia...

Ad un congresso internazionale uno scienziato disse: "Finché non avrò dimostrato Dio al microscopio e non lo avrò visto con questo strumento non crederò". Il prof. Michele Federico Sciacca (discepolo di Gentile che ne prese le distanze nel momento in cui si convertì leggendo Rosmini) disse: "Caro scienziato nel momento in cui mi dirà di aver visto Dio al microscopio allora io diventerò ateo!"
E' questo lo spirito con il quale affronto la meravigliosa avventura dell'insegnamento della religione cattolica in un così importante liceo scientifico quale è il Tassoni: la comune ricerca della verità fatta a partire dall'esigenza di non lasciar cadere nessuno degli aneliti presenti nel cuore umano. Perché come dice Newman "tra la coscienza dell'uomo e la luce della Rivelazione non potrà mai esserci contraddizione".
Colleghi tutti buon anno scolastico!
J. H. Newman (1801-1890)

sabato 29 agosto 2015

Canale you tube

Ecco il link del canale you tube del Cenacolo Rosminiano Emiliano-Romagnolo/Spei Lumen dove sono pubblicati e verranno pubblicati i video di alcune delle principali iniziative culturali!

Di ritorno da Riga



Ed eccoci di ritorno da Riga dopo l'intervento al Convegno "Religious education in Europe in XX century: historical experience and transition of values" organizzato dall'Accademia Russa delle Scienze, dalla Pontificia Università Gregoriana e dall'Università di Riga. Bellissima esperienza e bellissima città!
Mi piace cominciare questo blog da questa esperienza, perché esprime al meglio la mia passione per la carità intellettuale intesa come amore per la verità e desiderio di condividerla...così è stato!
Al rientro, insieme agli ascritti, ulteriore esperienza di bellezza è stata la partecipazione al Simposio Rosminiano insieme a tanti amici e a vari uomini e donne di Chiesa con importanti responsabilità.