mercoledì 28 settembre 2016

Rosmini/Stein: dialogo tra due grandi del pensiero!

Riprende, dopo la pausa estiva, il ciclo di incontri Rosmini e i filosofi/teologi del Novecento.
Questa volta saranno i due amici Prof. Nicola Ricci e Prof.ssa Raffaella Pozzi che porranno in dialogo un colosso del pensiero quale Antonio Rosmini e una delle personalità femminili più acute, lucide e profonde che il Novecento ci ha regalato: Edith Stein, poi Santa Teresa Benedetta della Croce, oggi patrona d'Europa.
L'appuntamento è il prossimo 12 ottobre, mercoledì pomeriggio, alle ore 17:30, nella nostra abituale location: la Biblioteca dei Frati Cappuccini di Reggio Emilia in Piazza Vallisneri, 1.
Vi aspetto numerosi e vi invito a diffondere la locandina presso tutti coloro che ritenete interessati!

sabato 17 settembre 2016

Il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa compie 50 anni

"Spesso, in questi ultimi anni, nei solitari e brevi passaggi di pausa tra uno studio e l'altro, si affacciano alla mente i volti delle persone vive e defunte che lo hanno popolato, i progetti e le realizzazioni più o meno riuscite, l'atmosfera psicologica che avvolgeva il tutto. Un bagaglio di memorie, depositate a strati dal tempo e sepolte entro di me. Più avanzo negli anni, più vedo assottigliarsi gli amici in grado di riportare a galla queste memorie. Eppure, solo attraverso il loro intreccio si può avere un'idea di cosa sia stato, e continui ad essere oggi, il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa. Per cui avverto la responsabilità di disseppellirle finché sono in tempo, per depositarle in uno scritto: scripta manent".
Padre Umberto Muratore, Direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, Introduzione al libro "Cinquant'anni di passione. Vita del Centro Rosminiano di Stresa", Edizioni Rosminiane, Stresa 2016

E' con queste parole che Padre Umberto Muratore introduce il libro in cui narra i 50 anni di vita del Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, cuore pulsante della carità intellettuale rosminiana. Un racconto tutto da leggere in cui pagina dopo pagina scorrono volti, voci, pubblicazioni, progetti. Come Cenacolo sin dalla nascita collaboriamo con il Centro per le nostre attività facendo tesoro di consigli, esperienze e indicazioni e scambiandoci contatti e conoscenze. Ci complimentiamo per questo importante traguardo augurandone tanti altri a venire! Il 25 settembre prossimo a Stresa è organizzato un pomeriggio di cultura, storia e festa. 



lunedì 12 settembre 2016

Nuova pubblicazione in libreria!

È da alcuni giorni in libreria un libro-testimonianza sul Cardinale Biffi nel quale sono state raccolte numerose testimonianze e riflessioni teologiche sul Cardinale emerito di Bologna scritte da vari autori. Tra gli illustri nomi presenti, come i Cardinali Ravasi, Ruini e Scola, Mons. I. Biffi, Mons. R. Fisichella, il Prof. Zamagni, ho avuto l'onore di comparire anche io! Grazie al curatore Roberto Cutaia, giornalista, con quale ci unisce la passione rosminiana. Il link qui di seguito porta direttamente sul sito della Lateran University Press, da cui il libro è editato: Giacomo Biffi. Il cardinale dal profumo di Cristo.

Buona lettura!