martedì 16 gennaio 2018

Fondati in alto. Analogia e rivelazione in Rosmini

Sarà presentato a Reggio Emilia, il giorno mercoledì 24 gennaio alle 17:00, presso la Biblioteca dei Frati Cappuccini di Reggio Emilia, il volume di Alberto Baggio "Fondati in alto. Analogia e rivelazione in Rosmini", Aracne 2016. L'autore, giovane studioso rosminista, discuterà insieme a don Fernando Bellelli.
L’opera ultima, la più vasta e più complessa di Antonio Rosmini, trova il suo momento originario nell’incipit: «Nella Teosofia i principi ideologici, che sono evidenti da sé, hanno una spiegazione ulteriore vedendoli fondati nell’Essere sussistente». Egli mostra qui che è possibile, e che quindi è necessario uno sguardo dall’alto. Il procedere diretto della «filosofia regressiva» lascia spazio a quel pensare circolare–solido che ha alla propria base l’«astrazione teosofica». Questa può essere intesa anche come una metodica. Si aprono le vie alte dell’analogia, dove la coscienza critica del limite, volta in humilitatem, ritrova l’audacia della speranza in charitatem. Rosmini, che pur non rigetta la necessaria distinzione tra la fede e la ragione, ne toglie tuttavia l’inopportuna, dolorosa e fuorviante separazione. La prospettiva morale entra così di diritto in un pensare unitario che riceve luce dalla Rivelazione di Gesù, l’Unus Magister omnium. (www.aracneeditrice.it)
L’iniziativa che vede il patrocinio della Cattedra di Storia della Pedagogia dell’Università di Modena e Reggio Emilia e la partecipazione anche della Biblioteca del Seminario Vescovile è espressione dell’impegno che la Biblioteca dei Cappuccini, insieme al Cenacolo Rosminiano Emiliano-Romagnolo e all’Associazione “Spei lumen”, continuano a mettere in atto per la diffusione del pensiero del Beato Antonio Rosmini e la valorizzazione dei giovani valenti studiosi della nostra regione. L’ingresso è libero. Tutti sono invitati.



lunedì 1 gennaio 2018

Nuova pubblicazione! Rosminianesimo teologico. Il divino nell'uomo e l'umano nella rivelazione

Con soddisfazione e gioia comunico l'uscita del primo volume della sezione Rosminianesimo Teologico di cui sono capo redattore. 

Grazie a tutti gli amici che hanno dato il loro contributo nel volume: Samuele Tadini, Gian Piero Soliani, Emanuele Pili, Elisa Manni e Giovanna Gabbi.


«Rosminianesimo teologico» determina in questo primo volume il proprio orizzonte programmatico di ricerca, indicando l’opzione di riferimento per svolgerla. Tale opzione ha uno dei suoi approdi fondamentali relativamente alla riflessione sull’immaginazione. L’affective turn delle discipline scientifiche contemporanee e dell’epistemologia non possono fare a meno di riconoscere in Rosmini un interlocutore, da un lato, capace di attirare lo studioso alla comprensione del sistema aperto della verità del Roveretano, dall’altro lato, non possono fare a meno di prendere atto della capacità di Rosmini di de-costruire e ri-costruire i vari approcci scientifici, proprio in analogia alla sua prospettiva.

Il volume è acquistabile al seguente link: http://mimesisedizioni.it/libri/rosminianesimo-teologico.html