giovedì 28 gennaio 2016

Rosmini-Balthasar: primo incontro del ciclo Rosmini e i filosofi/teologi del Novecento

Il confronto Rosmini/Balthasar, due geni e giganti del pensiero, si articola sulla messa a tema del nesso fra la Trinità e la storia mediante la cristologia. Il non colpevole vuoto antropologico e il ripensamento dei trascendentali, anche in senso fenomenologico, in Balthasar è relazionato con la teoria della coscienza credente di Rosmini in quanto giudizio speculativo di un giudizio pratico almeno del second'ordine di riflessione.
I tre passaggi fondamentali della relazioen sono i seguenti: 
- l'analogia cristologica
- l'universale concreto
- la teoria dell'originaria struttura metafisico-affettivo-simbolica della coscienza credente. 

Buona visione a tutti!

martedì 5 gennaio 2016

Rosmini e i filosofi del '900

Cari amici,
quale modo migliore per augurare a tutti voi buon anno se non con una nuova iniziativa!
La collaborazione con la Biblioteca dei Cappuccini di Reggio Emilia continua anche quest'anno con un progetto ambizioso: Rosmini e i filosofi/teologi del Novecento. 
Il percorso si snoderà in più parti e vedrà, assieme a me, tanti studiosi mettere a confronto Rosmini con grandi nomi del pensiero del secolo scorso.
Iniziamo con il genio teologico di Hans Urs von Balthasar il 13 gennaio alle 17:30 presso la Sala Daniele da Torricella, in via Ferrari Bonnini, 2 a Reggio Emilia.
Chi volesse partecipare è il benvenuto!