giovedì 28 gennaio 2016

Rosmini-Balthasar: primo incontro del ciclo Rosmini e i filosofi/teologi del Novecento

Il confronto Rosmini/Balthasar, due geni e giganti del pensiero, si articola sulla messa a tema del nesso fra la Trinità e la storia mediante la cristologia. Il non colpevole vuoto antropologico e il ripensamento dei trascendentali, anche in senso fenomenologico, in Balthasar è relazionato con la teoria della coscienza credente di Rosmini in quanto giudizio speculativo di un giudizio pratico almeno del second'ordine di riflessione.
I tre passaggi fondamentali della relazioen sono i seguenti: 
- l'analogia cristologica
- l'universale concreto
- la teoria dell'originaria struttura metafisico-affettivo-simbolica della coscienza credente. 

Buona visione a tutti!

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.