domenica 24 dicembre 2017

Buon Natale!

Dall'immagine tesa / vigilo l'istante / con imminenza di attesa - / e non aspetto nessuno: /
nell'ombra accesa, / spio il campanello / che impercettibile spande / un polline di suono - /
e non aspetto nessuno: / fra quattro mura / stupefatte di spazio / più che un deserto / non aspetto nessuno. /
Ma deve venire, / verrà, se resisto / a sbocciare non visto, / verrà d'improvviso, / quando meno l'avverto. /
Verrà quasi perdono / di quanto fa morire, / verrà a farmi certo / del suo e mio tesoro, /
verrà come ristoro / delle mie e sue pene, / verrà, forse già viene / il suo bisbiglio.
 Clemente Rebora, da Canti anonimi

Quando si raggiunge la cognizione soprannaturale di Dio cioè l'infusione della grazia, che è una cotal percezione della divina realità, allora tutto l'ordine morale si sublima, e diviene soprannaturale, perché l'amore morale acquista per oggetto l'essere assoluto positivamente conosciuto, sentito percepito. (Antonio Rosmini, L'introduzione del Vangelo secondo Giovanni commentata Lezione XXIII)

Cari amici e amiche,
con i versi di Clemente Rebora, poeta e religioso rosminiano, e le parole del Beato Antonio Rosmini, giungano a tutti voi e ai vostri cari i miei (e degli ascritti e amici di Rosmini della Diocesi di Modena-Nonantola) auguri per un Buon Santo Natale e un Felice Anno Nuovo.
Che il Signore ci renda sempre più certi del suo, che è il nostro, tesoro - che è lui stesso-Trinità - e ci ristori dalle fatiche della vita, riempiendoci della sua benedizione.

Con affetto, gratitudine e stima,
d. Fernando



sabato 16 dicembre 2017

Sequeri a Modena il prossimo 19 dicembre

Un grande onore per me presentare il libro del mio "maestro di teologia", insieme al Prof. Carlo Altini.
19 dicembre ore 17:00 Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena.
Vi aspetto!


domenica 15 ottobre 2017

Video presentazione del nostro libro!

Pubblicati sul canale you tube dell'associazione Spei lumen i video della presentazione di Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo dello scorso 27 settembre a Reggio Emilia con il Prof. Fulvio De Giorgi, don Giancarlo Grandis e il Prof. Maurizio Malaguti.

https://www.youtube.com/watch?v=hqoKgGAZADw&list=PL4Px-XxaY4no_AGLhKZb6XzC2bds0iqjW


martedì 15 agosto 2017

Buona Solennità dell'Assunta!

Pregando Maria SS. Dante Alighieri nel canto XXIII del Paradiso nella sua Divina Commedia scrive: "Donna, se' tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia e a te non ricorre, sua disianza vuol volar sanz'ali".
Affidiamo alla Vergine Madre di Dio tutti i desideri/grazie di cui personalmente e fraternamente necessitiamo! Auguri a tutti!


giovedì 15 giugno 2017

Videocorso Rosmini e Guardini

E' stato pubblicato su cattedrarosmini.org il mio videocorso sul tema Rosmini e Guardini, nell'ambito del rosminianesimo teologico.

http://www.cattedrarosmini.org/site/view/view.php?cmd=view&id=273&menu1=m17&menu2=m52&menu3=m439

Buona visione!




martedì 23 maggio 2017

Scintille di senso. Per una logoterapia del quotidiano

Il 28 aprile all'associazione culturale Spei lumen si è parlato di logoterapia. E' disponibile al link Scintille di senso sul canale you tube dell'associazione il video della serata per coloro che non sono potuti intervenire di persona. 
Con parole semplici e chiare l'autore Marco Ceppi ci fa entrare nel mondo della logoterapia, scuola psicologica ancora troppo poco conosciuta.

Approfitto dell'occasione per chiedere a tutti di iscrivervi al canale you tube dell'Associazione Spei lumen! Grazie!








giovedì 18 maggio 2017

Presentazione libro su Biffi: Roma 19 maggio 2017

Domani 19 maggio, a Roma, alla Basilica di S. Giovanni a Porta Latina alle 17:30 interverrò alla presentazione del libro uscito qualche mese fa "Giacomo Biffi. Il Cardinale dal profumo di Cristo". Ci saranno, oltre al curatore Roberto Cutaia, il Cardinal Camillo Ruini, Padre Vito Nardin, Marco Cardinale e il giornalista Gianni Maritati.

Per chi fosse a Roma!


martedì 16 maggio 2017

Nuova pubblicazione: "Nuzialità trinitaria: relazione e identità. Rosmini e il fondamento simbolico dell'umano"

Ci sono alcuni libri che più di altri racchiudono e sviluppano le intuizioni fondamentali e le ricerche di anni, gli insegnamenti dei maestri, le riflessioni nate dalle esperienze della vita percorsa, gli incontri, le conversazioni con gli studiosi ed amici coi quali si condivide la passione per Dio, l'uomo, la Chiesa e il mondo. Ecco questa curatela è uno di questi: "Nuzialità trinitaria: relazione e identità. Rosmini e il fondamento simbolico dell'umano", edito dalla casa editrice Feeria-Comunità di San Leolino, che ringrazio per la premura con cui si è interessata al convegno e alla sua pubblicazione. L'opera racchiude infatti gli atti, con l'aggiunta di saggi introduttivi, del convegno che si svolse nel febbraio 2016 a Modena e Reggio Emilia: ci sono testi miei e testi di altri bravissimi studiosi e studiose.
Detto in pochissime parole il libro parla di teologia nuziale in ottica trinitaria, sacramentale ed antropologica e la propone come possibile risposta alle istanze di amore e libertà dell'uomo contemporaneo.
Per far sorgere il desiderio di leggerlo prendo a prestito alcune parole che il Card. Marc Ouellet scrive nella sua postfazione e che sono riportate nella quarta di copertina:

"Perché la teologia nuziale è oggi importante? Semplice domanda che mi suggerisce il libro che ho davanti, i cui notevoli contributi oscillano tra la valorizzazione delle geniali intuizioni ontologiche di Antonio Rosmini e la risposta multidisciplinare cristiana alla ricerca antropologica del nostro tempo. [...] La sua lettura rivela che ci troviamo ancora davanti a una terra incognita inesplorata che potrebbe ben racchiudere preziose risorse per l’attuale ricerca antropologica. Non si devono infatti riprendere
radicalmente, in prospettiva trinitaria e nuziale, le forti aspirazioni dei nostri contemporanei all’amore e alla libertà? [...] In questo senso, la simbolica nuziale allargata dovrebbe sempre di più dominare il campo semantico come l’analogatum princeps di tutte le relazioni umane in tensione verso l’archetipo nuziale di Cristo e della Chiesa.
Sono convinto che l’uomo d’oggi, più consapevole dei suoi condizionamenti culturali e refrattario a ogni limite posto alla sua libertà, può nondimeno riconoscere questo linguaggio nuziale iscritto nei suoi geni e accoglierne la promessa di comunione che risponde alla sua dignità come persona.
In qual modo convincerlo di ciò se non annunciando con rinnovata audacia il mistero della Santa Trinità come Amore nuziale impegnato in Cristo e nello Spirito a glorificare tutte le nostre relazioni personali, comunitarie ed ecclesiali nell’ineffabile unità dei suoi stessi eterni scambi?"

Per chi volesse acquistarlo il libro si trova nelle librerie e anche on line.

Buona lettura!


martedì 25 aprile 2017

Iniziativa per tutti il 5-6-7 maggio! Famiglia, vocazioni, accoglienza e intercultura.

Con piacere sono ad invitarvi tutti a una tre giorni che si svolgerà tra Modena e Reggio Emilia i prossimi 5-6-7 maggio e che vede l'organizzazione e la collaborazione di varie realtà: le comunità migranti cattoliche filippina, peruviana e africana francofona presenti a Modena, il Cenacolo Rosminiano Emiliano-Romagnolo e l'Associazione Spei lumen, CamminaRe con Romena e Terra Mia ONLUS.
L'iniziativa inizierà il venerdì 5 maggio alle ore 21:00 con una veglia di preghiera in San Pietro, a Modena, dal titolo "Sotto la pelle uguali e fratelli": sarà presente don Luigi Verdi della Fraternità di Romena e interverranno con riflessioni e testimonianze le comunità migranti filippina, peruviana e africana francofona. 


Si continuerà poi il sabato 6 maggio dalle ore 9:00 presso il convento dei Frati Cappuccini di Reggio Emilia con una giornata di riflessione dal titolo "E' vita per tutti, ed è religiosa perchè abita la storia. L'amore che accoglie edifica la Chiesa".
Saranno presenti la teologa Antonietta Potente, padre Vito Nardin, generale dei Rosminiani, don Luca Bonari e i Missionari Identes.


Infine domenica 7 maggio saremo di nuovo in San Pietro con una riflessione sul tema della famiglia come soggetto di ospitalità sempre dalle ore 9:00. Interverranno il Prof. Carmine di Sante e rappresentanti, italiani e delle comunità migranti, che daranno la loro testimonianza. Seguirà alle 12:30 in San Pietro la S. Messa interculturale e pranzo multietnico.


Vi aspetto numerosi! Diffondete pure l'invito a chi ritenete interessato.

D. Fernando

venerdì 14 aprile 2017

Buona Pasqua!

“In comunione con tutta la Chiesa, celebriamo
il giorno santissimo della risurrezione
di nostro Signore Gesù Cristo nel suo vero corpo”.
Dalla preghiera eucaristica I dell’Ottava di Pasqua
canone romano

“Cristo colla risurrezione ultima dei buoni e dei tristi
reintegra tutta la natura umana, restituisce la vita
a tutta la carne”.
A. Rosmini, Introduzione al Vangelo di Giovanni


Il vero corpo di Cristo risorto restituisce la vita a tutta la carne della natura umana: il Verbo fatto carne (sarx) fa del suo corpo il cardine della salvezza perché distrugge il corpo del peccato (soma): per questo siamo sensibili allo Spirito Santo. L’antropologia triadica di Rosmini ci introduce all’esperienza trinitaria della grazia nell’ordine morale, reale e ideale, perché non c’è niente di più spirituale del corpo di Cristo risorto e niente di più corporeo dello Spirito che ci dona.
Buona Pasqua!

Don Fernando

Cappella della resurrezione - Sacro Monte Calvario di Domodossola

lunedì 9 gennaio 2017

Nuovo articolo: "Rosmini e la coscienza"

E' stato pubblicato sulla rivista "Rosmini Studies" un mio nuovo articolo:
"Rosmini e la coscienza. Punto prospettico e di sintesi propiziatore di studi e ricerche".

"In questo contributo il panorama considerato è quello inerente alla trattazione che Rosmini riserva al tema della coscienza, e, a partire dalla prospettiva del Roveretano, alla storia dell’interpretazione del suo pensiero in merito, fino alla proposta elaborata ed in corso di sviluppo dal Cenacolo Rosminiano Emiliano-Romagnolo (Cenacolo R. E-R), in contesto dialogico con quanto riflettuto nella contemporaneità a proposito della medesima tematica anche da altri centri di ricerca, sia in ambito teologico sia in ambito filosofico, non soltanto a partire dalla teoresi rosminiana" (p. 281)
A questo link http://rosministudies.centrostudirosmini.it/index.php/rosministudies/issue/view/6/showToc si trova l'indice completo del numero 3 (2016) della rivista, di libera consultazione, in cui si trovano tutti i contributi. Buona lettura!