Il cosiddetto ’68 è stata una “rivoluzione”
(incompiuta, da dimenticare o dimenticata la storiografia non lo ha ancora
determiniato) e voi, per quelli che sono contro il ’68, siete i superstiti; per
i fautori del ’68 voi siete gli emarginati, quelli che hanno vissuto senza
cavalcare l’onda di questa “rivoluzione”. Dato che l’equilibrio è sempre
importante respingiamo le unilateralizzazioni e ci facciamo aiutare dalla
parola di Dio, che abbiamo proclamato nella memoria dell’apostolo Giacomo, a
leggere il sacramento del matrimonio. ... continua su https://donfernandobellelli.it/omelia-anniversari-matrimonio-68-portile/
Don Fernando Bellelli
giovedì 4 ottobre 2018
domenica 23 settembre 2018
Infanzia spirituale nelle età della vita
Entrando subito in medias res nel filo rosso che può connettere le varie letture di questa domenica, guardiamo una parola che è nella seconda lettura, la parola “arrendevolezza”, parola difficile, anche solo a pronunciarla è un po’ lunga. Cosa vuol dire? Uno che si arrende? Allora possiamo dire che l’arrendevolezza è sempre darla vinta agli altri. Quando c’è una battaglia, oppure avete mai visto la box – anche Paolo usa questa immagine nelle sue lettere – quando l’allenatore vede che il suo allenato sta per stramazzare al suolo getta la spugna. Ma l’arrendevolezza di cui parla l’apostolo Giacomo significa darla sempre vinta agli altri? A voi piacerebbe avere in squadra uno che fa così? Io credo che a nessuno di noi piacerebbe avere in squadra uno arrendevole in quel senso lì. Ma non è l’unico senso di questa parola, infatti l’apostolo Giacomo la usa in un altro senso. [Per il testo completo https://donfernandobellelli.it/infanzia-spirituale-nelle-eta-della-vita/]
lunedì 17 settembre 2018
Certosa di Firenze: seminario sulla nuzialità trinitaria ed orchestra Esagramma
Sabato 29 settembre l'associazione Spei lumen, il Cenacolo Rosminiano Emiliano-Romagnolo e la Comunità di San Leolino organizzano, a partire dalle ore 15:15, presso la Certosa del Galluzzo (FI) un seminario sulla nuzialità trinitaria. Saranno presenti il Prof. P. Sequeri, la Prof.ssa Angela Ales Bello e il Prof. Giulio Maspero. A seguire il concerto dell'orchestra sinfonica Esagramma che replicherà l'esibizione il giorno successivo, 30 settembre, a partire dalle 15:30, presso la Cittadella di Loppiano, a conclusione di LoppianoLab. Ingresso libero a tutti gli eventi.
Per ulteriori informazioni e per visionare il comunicato stampa:/https://donfernandobellelli.it/nuzialita-trinitaria-ed-orchestra-esagramma/
lunedì 10 settembre 2018
Progredire nella fede - Omelia nella 23esima domenica del tempo ordinario
Le persone e il popolo di Dio
quando vedono Gesù compiere il miracolo che descrive l’evangelista Marco gli
attribuiscono i comportamenti di Dio: “Ha fatto bene ogni cosa, fa udire i
sordi parlare i muti”; ci si riferisce a un passo dell’Antico Testamento che
attribuisce a Dio queste opere, già nell’atto stesso della creazione (Dio vide
che era cosa buona… molto buona), proprio quelle opere che il profeta Isaia
descrive nella prima lettura, tra le quale c’è anche questa: “Si schiuderanno
le orecchie dei sordi, griderà di gioia la lingua del muto”. Non è un caso che
è ciò di cui tratta la seconda lettura; cioè che Dio, con questa domanda
retorica che ha una risposta affermativa presupposta, “Non ha forse scelto i
poveri agli occhi del mondo che sono ricchi nella fede ed eredi del Regno?”. Pensiamo
ad esempio alla figura di Santa Bernardette, questa “ragazzella, ignorantella,
pastorella”, con una saluta inferma che ha ricevuto le apparizioni di Maria
Santissima Immacolata: non aveva la preparazione culturale, non aveva i mezzi
neppure di famiglia, eppure è stata la depositaria di apparizioni fondamentali
nella storia della Chiesa che hanno contribuito alla proclamazione del dogma
dell’Immacolata Concezione, in quelle acque attingendo alle quali e
immergendosi nelle quali tante persone, zoppi, infermi di ogni tipo hanno
trovato guarigioni inspiegabili, che ci testimoniano che c’è qualcosa nella
realtà che supera qualsiasi capacità, intelligenza e mezzo e strumento umano.... continua su https://donfernandobellelli.it/progredire-nella-fede/
martedì 4 settembre 2018
Tradizione è lo Spirito della legge della libertà
https://donfernandobellelli.it/tradizione-e-lo-spirito-della-legge-della-liberta/
Omelia nella 22esima del tempo ordinario
Omelia nella 22esima del tempo ordinario
martedì 21 agosto 2018
Vita piena: l’Assunta ci precede e intercede
Lungo tutto l’anno liturgico ci sono numerose feste dedicate a Maria
Santissima. Questi libri azzurri sono il lezionario e il messale propri della
Madonna. Il colore azzurro è proprio scelto per indicare – come viene descritta
spesso la Madonna nelle raffigurazioni pittoriche, cioè con il rosso e con il
blu – come in Maria accogliendo nel suo grembo il Verbo di Dio che si fa carne,
cioè Gesù, la natura umana (quella di solito rappresentata con il colore rosso
) e la natura divina (rappresentata con il colore blu) sono state presentate
all’umanità - a noi che abbiamo solo la
natura umana – nella loro inscindibilità ed indissolubilità. Oggi noi
celebriamo una festa che è il cuore, il fulcro delle feste mariane. Non esiste
la tomba della Madonna. Il Santo Sepolcro dove era stato deposto Gesù è vuoto. .... continua su
https://donfernandobellelli.it/vita-piena-lassunta-ci-precede-e-intercede/
giovedì 9 agosto 2018
L’opera della fede nel segno della risurrezione - don Fernando Bellelli
Come ormai d'abitudine per chi desidera riprendere le letture della scorsa domenica sul mio sito a questo link https://donfernandobellelli.it/fede-opera-segno-resurrezione/ è disponibile il testo dell'omelia.
Iscriviti a:
Post (Atom)